Acquario di Genova: info utili

L’acquario di Genova, situato nel porto antico, è tra i più grandi e i più conosciuti e amati in Europa, questo grazie anche e soprattutto alla varietà di specie che ospita: dai delfini alle tartarughe marine, dagli squali ai pinguini.

Consultando il sito web saltano subito all’occhio delle cifre: 12.000 animali di 600 specie diverse provenienti da tutti i mari del mondo, ma anche 200 specie vegetali e 27.000 mq di superficie espositiva.

L’acquario di Genova è aperto tutto l’anno dalle 9,30 alle 20 (orari variabili a seconda della stagione) , con chiusura anticipata il 31 dicembre.

I biglietti sono facilmente acquistabili online tramite il sito internet della struttura e permettono di saltare la fila, proprio per questo la prenotazione è fortemente consigliabile nei periodi di alta stagione.

Il prezzo del biglietto oscilla leggermente a seconda della fascia oraria e varia a seconda di ciò che si vuole includere nel biglietto. Sì, perché l’acquario di Genova non comprende solo la classica visita all’acquario, ma anche quella alla nave museo Galata, alla biosfera, all’ascensore panoramico bigo e anche all’area Giardino tropicale “Un battito d’ali” che si trova all’interno della struttura dell’acquario.

Oltre a questo, ci sono tantissime attività aggiuntive che vengono svolte con la guida e l’ausilio degli esperti dell’acquario: ad esempio l’incontro con i pinguini, la notte con gli squali pensata proprio per i bimbi che possono dormire all’interno dell’acquario, il dietro le quinte per esplorare le aree curatoriali e laboratoriali e tutto ciò che è necessario per il mantenimento della struttura. C’è anche la possibilità di avere un esperto a vostra esclusiva e completa disposizione, che possa illustrarvi in maniera guidata e personalizzata le meraviglie e le particolarità degli animali dell’acquario o anche solo di alcuni di essi, a seconda di ciò che preferite e di ciò che avrete concordato preventivamente. Non mancano anche degli incontri con il personale dell’acquario che più volte a settimana e in diverse aree dello stesso è disponibile per incontri e domande.

Per i più appassionati dell’acquario e dei pesci esiste anche la possibilità di sottoscrivere un acquario pass annuale, così da poter seguire passo dopo passo la crescita degli animali e tutte le novità espositive.

Il Pianeta Blu è la sala introduttiva dell’acquario, si apre con un video che mostra animali marini provenienti da tutto il mondo e illustra l’importanza dell’acqua e del mare sin dall’antichità come mezzo di comunicazione e di scoperta.

Un’altra sala super affascinante che vi attende è la grotta delle murene con una vasca alta più di 6 m e cilindrica, dove oltre alle murene è possibile osservare anche gli scorfani. Non mancano cavallucci marini e polpi.

Ma sapete che dentro l’acquario si può anche ammirare la laguna delle sirene?

Eh sì, avete letto bene, perché l’acquario di Genova ospita i lamantini, la specie che secondo la leggenda avrebbe dato origine alle sirene, forse per il loro modo di allattare, simile a quello degli umani. È l’unico acquario italiano ad ospitare questa specie in via di estinzione e nel 2015 qui è nato anche un nuovo piccolo lamantino.

E poi ci sono loro: i bellissimi e forti squali, che si possono ammirare in una vasca che contiene anche altri pesci, compreso il pesce sega.

E non mancano nemmeno le simpaticissime foche, abitanti dell’Oceano Atlantico, di quello Pacifico e del Mare del Nord, alcune delle quali sono nate in libertà e solo successivamente sono state accolte e curate dagli esperti dell’acquario.

Quando si arriva alla vasca dei pinguini l’aria è più fresca, gli animaletti sono così simpatici da nuotare fino al vetro, mentre alcuni esemplari più timidi camminano buffamente sulla parte posteriore della vasca. Le pareti sono laccate di bianco, creando un effetto molto simile al ghiaccio. Nella vasca sono presenti due specie diverse di pinguini che convivono nelle Isole Falkland.

E poi si arriva al padiglione dei cetacei dove è possibile ammirare diversi stupendi esemplari di delfino costiero da due differenti piani: sia dalla superficie che da sott’acqua, con un tunnel lungo ben 15 m.

Successivamente ecco il padiglione della biodiversità e, in particolare, l’area blue Safari dove c’è una vasca tattile, stupenda sia per gli adulti che per i bambini. Sì, perché all’interno di questa vasca ci sono delle razze che è possibile accarezzare, ovviamente con accortezza e con rispetto. Nella stessa sala si possono ammirare gli antichissimi storioni e proseguendo il pesce palla, il pesce Napoleone e lo squalo zebra.

Successivamente arriviamo alla foresta tropicale che viene riprodotta all’interno dell’acquario, qui convivono specie animali e vegetali, di acqua salata e di acqua dolce, quali pesci, rane, testuggini e gechi.

Inoltre, vi si può ammirare un vero e proprio muro vegetale, il primo in Italia, formato da più di 150 piante fissate in tasche ricavate in uno strato di feltro.

L’ultima parte del padiglione della biodiversità è invece un omaggio ai grandi esploratori del passato e ospita una vasca davvero divertente per i bambini, visto che contiene tutti i protagonisti del cartone “Alla ricerca di Nemo”.

Si arriva poi all’area dedicata alle meduse di diverse specie che sono contenute in nove vasche. L’ambiente è buio e le luci illuminano solo le vasche, facendo risaltare i colori delle meduse, che mi hanno colpito tantissimo.

Non manca poi una zona dedicata ai coralli con tre diverse vasche, una delle quali permette di ammirare il fenomeno della fluorescenza.

Non mancano anche tanti giochi virtuali e di realtà aumentata per coinvolgere adulti e bambini; si possono addirittura costruire attraverso degli schermi touch i propri pesci con forme e colori diversi ed io, pur non essendo più una bambina, devo ammettere di averci provato 🙈

Come accennato precedentemente, oltre all’acquario ci sono altre interessanti aree ed attrazioni, come il giardino tropicale “Un battito d’ali” che riproduce una foresta centroamericana e dove è possibile osservare piante, uccelli, anfibi, rettili e farfalle senza alcuna barriera. L’ambiente è piccolo, ma senza dubbio interessante.

Il Galata museo del mare, l’unica struttura che personalmente non ho visitato, è un museo marittimo grande ed innovativo che ripercorre in 4 piani la storia della navigazione dalle navi a remi fino ai grandi velieri.

La biosfera invece è una sfera in vetro ed acciaio progettata da Renzo Piano. È una sorta di giardino botanico che riproduce una foresta tropicale della quale si possono ammirare la flora e la fauna senza alcuna barriera. La sfera ospita più di 150 specie delle quali si può comprendere la bellezza, ma anche la fragilità e l’importanza dell’uomo nel salvaguardarle e rispettarle.

Le felci arboree ivi contenute sono le più alte mai coltivate in un vaso, non mancano l’albero della gomma da masticare, la piante del caffè, il banano e la cannella, così come non mancano dei simpatici animaletti.

L’ibis scarlatto mi ha accolto non appena varcata la soglia con il suo piumaggio di un rosso-rosa acceso e intenso. Le orchidee mi hanno colpito per i loro colori e le loro lunghe foglie e un pappagallo bianco mi ha tenuto compagnia durante la visita con il suo canto.

Infine, ma non meno importante, il bigo.

Il bigo è un ascensore panoramico progettato da Renzo Piano che si trova proprio nel porto antico di Genova. La sua particolarità e la sua bellezza sono date dal fatto che la cabina, una volta raggiunta l’altezza di 40 m, ruota lentamente a 360º fornendo al visitatore una visuale completa ed esaustiva della città genovese, dal centro storico fino al mare. Io che adoro le viste dall’alto sono rimasta davvero entusiasta.

Insomma, una visita interessante e coinvolgente per grandi e piccini che mi sento davvero di consigliare.

Il sito https://www.acquariodigenova.it/bigo-panoramic/ è stato essenziale per reperire alcune informazioni ed è il posto giusto per prenotare la vostra visita all’acquario.

Sophia @travel__addictw

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...