Il meglio dei mercatini di Natale 🎄 a spasso per l’Alto Adige 🏔

Inizio col dire che da qualche giorno avevo intenzione di scrivere questo articolo ma, poi, la notizia dell’attentato a Strasburgo mi ha scosso e mi ha frenato, facendomi pensare che fosse davvero inopportuno scrivere di luci, dolciumi e palline, quando delle persone avevano perso la vita.

Oggi la mia idea non è cambiata, ma penso sia giusto veicolare un po’ di spensieratezza e di leggerezza e perciò eccoci qui.

La prima domanda da non sottovalutare quando si programma un viaggio ai mercatini di Natale è: dove?

Premettendo che ciascun mercatino è unico e ha le sue particolarità, c’è da dire che “gli originali” nascono in Trentino Alto Adige, come prima forma di commercio per i contadini dei masi, che in questi mercatini potevano vendere i propri prodotti e guadagnare qualche soldino.

Anche in Alto Adige la scelta è però molto vasta: dalla grande Bolzano, a Merano, Bressanone, Brunico e Vipiteno.

Io ho scelto di farmi un giretto tra queste località, tralasciando solamente Brunico per problemi di studio e di impegni imminenti 😂

A Bolzano i mercatini si concentrano soprattutto sulla famosa piazza Walther, per poi svilupparsi su alcune piazzette limitrofe

Nel mercatino più grande del Südtirol non mancano palline colorate, candele profumate, oggetti in legno e presepi

Vi giuro mi sarei comprata di tutto 😍 e in effetti non si può dire che sia tornata a casa a mani vuote 😂

E se poi vi dovesse venire fame, non disperate, brezel salati e dolci di mille tipi sono a vostra disposizione 😋

Io non ho davvero saputo resistere

Bressanone, invece, da subito l’idea del tipico paesino di montagna che, attraverso un arco ti conduce verso il suo centro e verso la piazza dove il mercatino si svolge. Piccolo, ma una vera chicca: casine dipinte a mano e un’ottima marmellata con i prodotti invernali della montagna mi hanno colpito tantissimo, così tanto da decidere di portarmele a casa entrambe 😂 (lo so, sono tremenda 🙈)

E vogliamo parlare delle carrozze che fanno fare il giro del paesino comodamente coperti con un pile antifreddo? Una meraviglia, che riporta quasi indietro nel tempo.

Se invece mi venisse chiesto: perché visitare il mercatino di Vipiteno?

Risponderei che vale la pena, soprattutto perché le luci e l’atmosfera di questo piccolo paese di montagna dopo il calar del sole lasciano senza fiato ✨

E se siete amanti del vin brûlé o del bombardino, non c’è niente di meglio per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

Inoltre, Vipiteno mi è rimasta nel cuore per un altro bellissimo spettacolo: la neve ❄️ Abito in Umbria, e purtroppo la neve da me non si vede molto spesso, ma da piccola ogni anno partivo per la settimana bianca e i fiocchi che scendono continuano ad infondermi tanta gioia, spensieratezza e felicità. Non potete immaginare la mia contentezza nello svegliarmi a Flaines, una frazione di Vipiteno, e nel constatare che stava nevicando 😍 il modo migliore per salutare l’Alto Adige che poche ore dopo avrei dovuto lasciare

E per finire Merano ✨ Merano con i suoi mercatini lungo il fiume Passirio, Merano con le sue bancarelle piene di odori, Merano incorniciato da stupende montagne 🏔

L’Alto Adige è una terra meravigliosa, per il turismo estivo, per gli appassionati dello sci, ma anche per i mercatini di Natale 🎄 che vi consiglio davvero per fare un pieno di odori, sapori, luci e atmosfera, perché i mercatini sono e dovrebbero essere sempre e solo questo.

Sophia Schippa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...