Torino a Capodanno: cosa vedere e dove mangiare

Vorreste trascorrere qualche giorno tra arte e cultura in qualche città italiana ma non sapete dove andare?

Torino può essere una buona proposta

Non c’ero mai stata, lo confesso quasi con un po’ di vergogna, ma nei tre giorni che vi ho trascorso ho avuto un’ottima impressione di questa città.

Volete sapere la prima cosa che ho fatto subito dopo essere scesa dal treno?

Bè… mi sono fiondata da Baratti & Milano, una cioccolateria storica consigliatami dalla simpaticissima torinese @direfaremole (https://www.instagram.com/direfaremole/?hl=it)

Una cioccolateria storica e molto elegante. I prezzi sono un po’ alti, ma ne vale davvero la pena, anche perché la cioccolata è proprio divina. Io ne ho presa una calda alla gianduia (8,50€) con tanto di panna da aggiungere a piacimento e posso assicurarvi che era la più buona che avessi mai assaggiato 😋

E dopo un dolce pit-stop eccomi pronta a iniziare l’esplorazione della città 💪🏻

Piazza Castello, il vero cuore torinese, ancora più pulsante grazie ai colorati mercatini di Natale che rimarranno fino al 6 gennaio, mi ha accolta e mi ha trasmesso subito un senso di magnificenza ed eleganza, con la maestosità dei palazzi che la contornano

Ma il vero simbolo di Torino tutta la sua eleganza me l’ha mostrata di sera quando, vestita a festa e scintillante, quasi mi ha ricordato l’elegantissima Tour Eiffel

La città dall’alto

Ormai penso lo sappiate: adoro scalare edifici, torri e castelli per ammirare le città da prospettive insolite e sopraelevate e allora secondo voi potevo perdermi la salita sulla terrazza della Mole?

Proprio no

Era freddino e le mani erano quasi congelate, probabilmente complice anche l’orario. Infatti, sono salita con il primo ascensore (ore 9) proprio per evitare troppa calca sulla terrazza. Il biglietto lo avevo acquistato online a 8€, saltando completamente la fila al momento della salita.

La vista mi ha davvero conquistata, soprattutto la cornice delle Alpi che avvolge completamente la città: uno spettacolo.

Il fascino del mondo egizio

E se invece avete voglia di immergervi nel fascino del mondo egizio e di sentirvi come a Il Cairo allora non potete di certo perdere il museo egizio, considerato uno dei migliori in Europa. Il biglietto standard costa 15€ e oltre l’ingresso comprende un’audioguida con due diversi percorsi di visita: uno completo da 150 minuti e uno breve da 60 minuti.

Sembra di tornare indietro nel tempo e vogliamo parlare della Galleria dei Re?

La sala più bella di tutto il museo, con un’atmosfera assolutamente particolare e con due sfingi che ti accolgono appena entri

Tour dell’Allianz Stadium

Per chi ama il calcio o semplicemente per chi vuole uscire dai soliti percorsi turistici, un tour al nuovo Juventus Stadium è quello che ci vuole.

Però un consiglio: comprate l’ingresso del museum online. Purtroppo, infatti, non è possibile acquistare il biglietto solo per il tour dello stadio, lo si può acquistare esclusivamente in loco avendo già comprato quello del museum.

Le file sul posto sono davvero lunghe, così lunghe che rischiate di arrivarci e fare un viaggio a vuoto (mi è successo). Perciò acquistare il biglietto per il museum online è un ottimo modo per accaparrarsi l’ingresso prioritario e avere ottime possibilità di poter accedere anche al tour.

Costo di museum+tour stadio 22€

Non tifo Juve, eppure devo ammettere che il tour è davvero interessante, soprattutto perché permette l’accesso a zone esclusive dell’impianto, come spogliatoi, zona mista, Terrazza Agnelli, club di abbonati d’eccellenza e bordo campo.

Il Museum credo possa appassionare i tifosi, ma io non l’ho trovato particolarmente notevole, nonostante debba ammettere che ha un certo fascino.

Capodanno a Piazza Castello

E cosa dire del Capodanno?

Ho scelto un Capodanno magico e low cost in Piazza Castello insieme ad altri 15000 tra turisti e torinesi che affollavano la città.

Maghi e prestigiatori da tutta Europa e un trucco da guinness dei primati, davvero niente male.

Ma volete sapere quale è stata una delle esperienze più insolite e divertenti?

La loro dolcezza al Parco del Valentino

Non avevo mai incontrato degli scoiattoli così socievoli 😍

Se ci andate portatevi delle noccioline e vedrete che vi si avvicineranno senza paura.

E ora arriviamo ai consigli culinari.

Dove mangiare a Torino?

Vorrei consigliarvi due buoni ristorantini dove poter mangiare pizza o prodotti tipici locali, come gli agnolotti.

Vi consiglio la Lampara

La pizza con bufala era veramente molto buona.

Ma se cercate un posto un po’ più elegante e ben addobbato nel periodo natalizio, allora Lentini’s è ciò che fa per voi.

Il menù è ricco e variegato, con prezzi medio-alti.

Gli agnolotti sono davvero buonissimi, ma se possibile ho apprezzato ancora di più il dolce

Ecco l‘Assoluto, un fantastico connubio dei tre cioccolati: bianco, latte e fondente, il tutto corredato da granella di nocciole.

Dolcissimo e cioccolatosissimo.

Spero di avervi incuriosito almeno un po’ e spero che potrete conoscere l’elegantissima e bellissima Torino, sono sicura che ne rimarrete affascinati.

Sophia Schippa

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...